Vai al contenuto

Final Cut, Ladies And Gentlemen – György Pálfi [2012]

25 novembre 2012

.30° Torino Film Festival

Delitti per diletto

Final Cut, Ladies And Gentlemen

Il regista György Pálfi si giustifica sostenendo che questo sia l’unico modo per fare film oggi in un’Ungheria che non dà fondi per il cinema.

Quel che è certo è che gli piace il Cinema. A Pálfi piace a tal punto che è arrivato a fare un film di pezzi di film. Centinaia e centinaia di spezzoni di film che durano da uno a circa quindici secondi per ricreare una nuova storia [d’amore] tra due ipotetici protagonisti che, per forza di cose, hanno i volti dei più grandi attori del cinema mondiale.

Citazioni su citazioni che seguono citazioni e che a loro volta ne anticipano altre. Insomma, per lo spettatore [meglio se cinefilo di vecchia data] dovrebbe essere una vera goduria.

In realtà lo stupore dura un paio di minuti [insomma, decine e decine di film citati] fino a quando, capito il trucco, lo spettatore troverà divertimento unico nel riconoscere a velocità supersonica volti noti degli attori famosi, i film dai quali le scene sono tratte e i registi di tali opere.

Esercizio.

Puro esercizio per il cinefilo, così come lo è stato per il regista che ha svolto un lavoro immenso di ricerca e selezione delle scene e un lavoro altrettanto minuzioso in un montaggio folle ma che, nel complesso, alla maturità conoscitiva affianca a sostentamento intenzioni da bambino.

Questo film è un gioco, è piacevole, ma a che cosa porta? Qual è l’utilità artistica? E critica? E storica?

Nessuna. Però ora tutti sanno che György Pálfi ha una vasta conoscenza del cinema e molto tempo per ri-assemblarla.

Final Cut non delude perché non ci si può aspettare nulla di sconvolgente da un’opera così meccanica e ripetitiva però la rapidità con la quale questo [non]film scivola via dalla nostra mente ha dell’incredibile.

6

Danilo Cardone

One Comment leave one →
  1. 28 ottobre 2022 19:44

    Nice poost

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: