Vai al contenuto

The Ward, Il Reparto – John Carpenter [2010]

3 novembre 2012

Esse vivono

The Ward, Il Reparto

Che John Carpenter sia tornato dietro la macchina da presa, è un buon segno.

Male di certo non può fare, anzi, fa proprio bene. Il regista è il suo mestiere ed è impeccabile nel muoversi negli spazi, nel montare le sequenze con il giusto ritmo, nel non svelare mai anzitempo senza per questo tirare la storia alle lunghe.

In altre parole: si sta seduti di fronte allo schermo senza alcuna fatica e un’ora e mezza sembrare durare la metà.

Ciò che lascia un po’ perplessi è la storia.

Siamo in presenza del solito plot narrativo che negli ultimi dieci anni imperversa nel cinema horror statunitense. Anche la scena finale avvalora l’idea di film-cliché.

In realtà la storia è ben sviluppata ma viene banalizzata da un finale prevedibile e comunque già visto.

Citando un po’ James Mangold e un po’ Scorsese, Carpenter ci porta dentro a un reparto di un ospedale psichiatrico dove sono rinchiuse solamente ragazze, per giunta giovani e attraenti. I tentativi di fuga nonché quelli di comprendere il perché la paziente si trovi lì garantiscono due buoni motivi per non abbandonare le vicende anzitempo.

La perizia tecnica è supportata da quella narrativa dove tutti i dettagli apparentemente sconclusionati trovano un ruolo logico a conclusione della vicenda. Purtroppo Carpenter è regista da blockbuster. Realizzato con cognizione di causa, ma pur sempre al botteghino pensa e dunque l’indagine psicologica, che pur è ben presente, poteva andare molto più a fondo, spingendosi ad analizzare ad esempio il progetto Monarch in maniera un po’ più diretta invece che relegarne gli effetti a conseguenza di un semplice disturbo psichico di uno dei personaggi in scena.

The Ward, Il Reparto

The Ward è un film godibile, irto di luoghi comuni del genere ma creato con esperienza. Lo si guarda una volta, poi si ripone il dvd nella collezione e lo si lascia lì a decantare per almeno dieci anni.

6,5

Danilo Cardone

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: