Vai al contenuto

Frontiera – Tony Richardson [1982]

29 ottobre 2012

L’equilibrista

Frontiera

Un poliziotto viene trasferito sulla frontiera tra Stati Uniti e Messico. Tra corruzione e maltrattamenti sarà risucchiato in un vortice dal quale sarà difficile chiamarsene fuori.

Il regista Tony Richardson ha una buona idea per girare questo film: dargli un taglio per certi aspetti realistico che non esalta nessun personaggio, nemmeno il santificabile protagonista, perlomeno fino a metà della pellicola. Si veda la scena del protagonista che insegue un fuggitivo. Corrono e corrono e corrono. Quando infine l’uno agguanta l’altro, si fermano entrambi a recuperare fiato. Uno non scappa e l’altra deve rifiatare. È la dimensione umana che troppe volte nel cinema hollywoodiano degli anni ’70 veniva a mancare. Un inseguimento del genere sarebbe altrove finito con una scazzottata di forma e poi tutti via, come se la fatica non fosse esistita.

È buona anche la critica implicita al consumismo e ai prodotti-umani che ne derivano.

Purtroppo il film scade in una retorica narrativa che allibisce e annoia.

Il protagonista unico e inequivocabile è però un certo Jack Nicholson che qui offre una prova davvero memorabile nei panni del poliziotto sul baratro della coscienza. Harvey Keitel anche non delude ma nemmeno esalta, così come Valerie Perrine.

Identico discorso vale per la fotografia. Nulla colpisce veramente lo spettatore ma nulla pare da scartare.

Frontiera

Frontiera è un film che si può guardare, che nella sua sensibilità non coinvolge fino in fondo e che lascia un po’ l’amaro in bocca per l’occasione sprecata.

6

Danilo Cardone

2 commenti leave one →
  1. nehovistecose permalink
    29 ottobre 2012 20:22

    Questo mi manca!mi hai incuriosito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: