Vai al contenuto

Le Beau Serge – Claude Chabrol [1958]

18 settembre 2012

Nel nome del padre

Le Beau Serge

Considerato come il primo film della nouvelle vague francese, Le Beau Serge segna l’esordio alla regia del fino allora soltanto critico cinematografico Claude Chabrol.

Per l’epoca fu un film chiave.

Registicamente non è innovatore come film più famosi appartenenti alla stessa corrente e girati qualche anno più tardi, eppure gli sguardi in macchina che spiazzano lo spettatore non mancano e l’eccezionale scena del trascinamento d’uno dei due protagonisti attraverso un sentiero innevato alla sola luce intermittente d’una torcia elettrica creano un nuovo dubbio nella mente dei nuovi registi, scaturiscono una nuova scintilla che alimenta le riflessioni in merito alla fine del cinema dei papà, il cinema classico degli anni ’50 e al contempo sdoganano questo nuovo modo di fare cinema anche ricevendo dei premi importanti.

Inoltre la figura ribelle di Serge, bello e maledetto, è pienamente contemporanea sulla scia dei maledetti alla James Dean. Mancano dieci anni al ’68 ma lo spirito è già fervente, il rifiuto d’una società che impone usi e costumi è evidente.

Purtroppo quest’opera non stupisce prepotentemente lo spettatore e il buonismo di fondo del protagonista François che emerge tutto in un finale biblicamente eroicizzato disturba un po’ uno spettatore che forse avrebbe preferito un pieno azzardo ideologico da parte del regista.

Anche gli attori non eccellono malgrado diventeranno in maniera più convincente delle icone della nascente nouvelle vague.

Da notare anche il montaggio per certi versi non propriamente classico e apprezzabile ma per altri un po’ grossolano.

Le Beau Serge

Le Beau Serge ha avuto la sua importanza e bisogna riconoscerla. Nulla però ci vieta di notare come risenta un po’ del tempo che passa, anche alla luce dei film che nel giro di pochi anni eleveranno questa corrente cinematografica ai massimi livelli possibili.

6,5

Danilo Cardone

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: