Vai al contenuto

La Soif Du Monde – Yann Arthus-Bertrand [2012]

3 giugno 2012

.15° Cinemambiente Environmental Film Festival

Home sweet [poor] home

La Soif Du Monde

Già regista dell’acclamato Home nel 2009, nonché presidente di giuria al 15° Cinemambiente Environmental Film Festival di Torino, Yann Arthus-Bertrand presenta proprio in questa sede dedicata la sua ultima fatica cinematografica La Soif Du Monde.

Il suo stile è inconfondibile. Le riprese aeree a volo d’uccello sui siti geografici da lui presi in considerazione tornano con prepotenza anche in quest’opera che lascia meno spazio all’immagine rispetto al precedente Home. In realtà è proprio qui che risiede la strabordante forza espressiva di Bertrand, nell’immagine. Aldilà della qualità oggettiva del mezzo il regista francese sa davvero come inquadrare un soggetto per di più con un punto di vista sempre difficile da gestire in maniera intelligente.

In quest’opera, nuovamente, viaggiamo alcuni luoghi del globo terrestre a bordo del velivolo utilizzato dallo stesso Bertrand, ma a differenza di Home vi è l’introduzione fortissima di una tematica che nel caso è quella dell’acqua. Quanta ne consumiamo? Quanta ne sprechiamo? Quanto ne è rimasta?

Sono queste le domande che il regista si pone e indaga tramite l’accusa al nostro sistema di gestione delle risorse nonché tramite la proposizione filmica documentaristica di realtà difficili, perlopiù africane, che noi solitamente ignoriamo o cerchiamo di non vedere.

Dopo un inizio col botto fatto d’immagini strepitose e dati incredibilmente veri, il film tocca molti punti che vuole analizzare e lo fa in maniera non banale. Purtroppo dopo 10 minuti di bombardamento di dati, soprattutto cifre, al quale Bertrand ci sottopone, la nostra mente comincia ad annoiarsi e cercherà di concentrarsi su un’immagine che, anche a causa di un montaggio un po’ troppo frammentato, non riesce a stare in piedi da sola e a sorreggere un discorso unitario.

La Soif Du Monde

Questo è un po’ un peccato perché forse con un po’ meno dati ricevuti ci saremmo davvero potuti concentrare meglio sulla forza espressiva ed evocativa dell’immagine che qui raggiunge altissimi livelli.

È indubbio che cifre e percentuali che ci vengono inculcati via audio ma anche tramite apposite grafiche a video sono interessanti. Qualche esempio tratto dallo straordinario incipit del film: lo sapevate che servono 3 litri d’acqua per farne 1 di acqua minerale? E che per un’insalata ne sono necessari ben 40? E che per una tazza di caffè se ne consumano 140? E i 330 che occorrono per una baguette? Senza contare i 960 per una bottiglia di vino e 1.000 litri d’acqua che partono per produrre un solo chilogrammo di mele. E noi italiani non dovremmo sentirci in colpa sapendo che per un chilo di pasta sono ben 1.900 i litri necessari? Certo, poca roba se paragonati agli 11.000 litri di acqua richiesti per la produzione di un solo paio di jeans… Tirando le somme, in media ognuno di noi consuma circa 140.000 litri d’acqua a settimana, mentre su tutto il pianeta Terra c’è la sconvolgente cifra di 800milioni di persone che vivono senza nemmeno un goccia di acqua potabile.

Ovviamente si conta tutta l’acqua che passa dal primissimo momento della produzione fino alla rifinitura del prodotto completo, però sono cifre importanti, che fanno riflettere sul nostro inconsapevole impatto quotidiano nei confronti della natura.

La Soif Du Monde

La Soif Du Monde è un film che solo un personaggio come Bertrand avrebbe potuto realizzare, riuscendo a emerge senza troppe difficoltà nel panorama documentaristico contemporaneo. Eppure con un’immagine così perfetta e comunicativa, tutti quei numeri sparsi qua e là continuano a darci l’idea di un surplus d’informazioni che forse avremmo voluto, ma in versione ridotta.

8

Danilo Cardone

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: