Vai al contenuto

29° Torino Film Festival: i vincitori

4 dicembre 2011

.29° Torino Film Festival

Torino 29

miglior film: Á Annan Veg / Either Way di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson

premio speciale della giuria: 17 Filles / 17 Ragazze di Delphine e Muriel Coulin (ex-aequo)

premio speciale della giuria: Tayeb, Khalas, Yalla / Ok, Enough, Goodbye di Rania Attieh e Daniel Garcia (ex-aequo)

miglior attore: Renate Krössner in Vergiss Dein Ende / Way Home di Andreas Kannegiesser

miglior attore: Martin Compston in Ghosted


Miglior documentario internazionale

miglior film: Les Éclats (Ma Gueule, Ma Révolte, Mon Nom) di Sylvain George

menzione speciali: The Color Of Pain di Lee Kan-Hyun


Italiana.doc

miglior documentario italiano: L’Orogenesi di Caldwell Lever

premio speciale della giuria: Il Castello di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti

menzione speciale: Freakbeat di Luca Pastore


Italiana.corti

miglior cortometraggio italiano: Via Curiel 8 di Mara Cerri e Magda Guidi

premio speciale della giuria: Occhio Di Vetro, Cuore Non Dorme di Gabriele Di Munzio

menzione speciale: Dell’Ammazzare Il Maiale di Simone Massi


Premio Cipputi

miglior film sul mondo del lavoro: Le Vendeur di Sébastien Pilote


Spazio Torino

miglior cortometraggio piemontese: Se Davvero, Prenderò Il Volo di Filippo Vallegra


Premio Fipresci

miglior film di Torino 29: Le Vendeur di Sébastien Pilote


Premi Collaterali

premio scuola Holden alla miglior sceneggiatura di Torino 29: Á Annan Veg / Either Way di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson

premio Achille Valdata al miglior film di Torino 29: 50/50 di Jonathan Levine

premio Avanti!: Il Castello di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti

premio Ucca – Venti Città: Ferrhotel di Mariangela Barbanente

menzione speciale: Bad Weather di Giovanni Giommi

menzione speciale: Un Mito Antropologico Televisivo di Maria Helene Bertino, Cario Castelli e Alessandro Gagliardo


Premio Bassan Arte & Mestiere

miglior scenografia: Marcus Rowland per Attack The Block di Jow Cornish


PremioGli Occhiali Di Gandhi

film che meglio interpreta la visione ghandiana del mondo: Vergiss Dein Ende / Way Home di Andreas Kannegiesser

menzione speciale: Condition di Andrei Severny

menzione speciale: Into The Abyss di Werner Herzog

No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: